Ultrabook

HP ZBook 17 G4 – Intel Core i7-7820HQ – 16 GB RAM – 265 GB SSD + 1 TB HHD – NVIDIA Quadro M1200

Disponibile

698,90 
Marca

HP

Modello

ZBook 17 G4

Colore

Space Gray

Sistema operativo

Windows 11 Pro

Condizione

Usato

Processore

Intel Core i7-7820HQ

Velocità del processore

2,90 GHz

RAM

16 GB

GPU

NVIDIA Quadro M1200

Archiviazione

1 TB

,

256 GB

Tipo di archiviazione

SSD + HHD

Dimensioni schermo

17 pollici

Risoluzione massima

1920 x 1080

Layout tastiera

Italiano

HP ZBook Fury 17 G7 Mobile Workstation – Intel Core i7-10750H – 32 GB RAM – 512 GB SSD – NVIDIA Quadro RTX 3000

Disponibile

949,90 
Marca

HP

Modello

HP ZBook Fury 17 G7

Colore

Grigio scuro

Sistema operativo

Windows 11 Pro

Condizione

Usato

Processore

Intel Core i7-10750H

RAM

32 GB

GPU

NVIDIA Quadro RTX 3000

Archiviazione

512 GB

Tipo di archiviazione

SSD (Solid State Drive)

Dimensioni schermo

17 pollici

Risoluzione massima

1920 x 1080

Layout tastiera

Italiano

Lenovo ThinkPad P52 – Intel Core i7-8850H @2,60GHz – 32 GB RAM – 512 GB SSD – NVIDIA Quadro P3200

Disponibile

999,89 
Marca

Lenovo

Modello

ThinkPad P52

Colore

Nero

Sistema operativo

Windows 11 Pro

Condizione

Usato

Processore

Intel Core i7-8850H

Velocità del processore

2,60 GHz

RAM

32 GB

GPU

NVIDIA Quadro P3200 with Max-Q Design

Archiviazione

512 GB

Tipo di archiviazione

SSD (Solid State Drive)

Dimensioni schermo

15,6 pollici

Risoluzione massima

1920 x 1080

Layout tastiera

Italiano (convertito)

Porte

3.5mm jack

,

Ethernet

,

HDMI

,

Mini DisplayPort

,

SD card slot

,

Thunderbolt 3

,

USB 3.0

Ultrabook: portatili sottili, leggeri e potenti per ogni esigenza

Gli ultrabook rappresentano una delle categorie di notebook più apprezzate da chi cerca portabilità e prestazioni. Nascono per offrire dispositivi compatti, dal design raffinato e con un peso ridotto, senza rinunciare a velocità, autonomia e affidabilità. Sono pensati per professionisti in movimento, studenti universitari e utenti che vogliono un computer versatile capace di accompagnare la giornata lavorativa e le attività quotidiane.

Perché scegliere un ultrabook

Un ultrabook unisce la potenza di un portatile tradizionale alla leggerezza di un dispositivo sottile e facile da trasportare. Questo equilibrio lo rende ideale per chi viaggia spesso o lavora in mobilità. Il profilo ridotto non compromette la resistenza: i materiali usati, come alluminio o leghe robuste, garantiscono solidità e durata. A ciò si aggiungono batterie a lunga autonomia e tempi di avvio ridotti grazie all’uso di dischi SSD.

Caratteristiche principali degli ultrabook

Gli ultrabook si distinguono per una serie di caratteristiche che li rendono diversi dai notebook tradizionali:

  • Design sottile e leggero: spessori ridotti e peso inferiore a 1,5 kg, per un trasporto semplice e comodo.
  • Batteria di lunga durata: molti modelli superano le 10 ore di autonomia, ideali per chi lavora fuori ufficio.
  • Prestazioni elevate: processori multicore, RAM espandibile e SSD veloci per multitasking fluido e tempi di risposta rapidi.

A chi sono destinati gli ultrabook

Questi dispositivi sono progettati per un pubblico ampio, con esigenze specifiche che vanno dal lavoro all’intrattenimento:

  • Professionisti: manager, consulenti e liberi professionisti che cercano affidabilità e trasportabilità.
  • Studenti: universitari che hanno bisogno di un portatile leggero e duraturo per studiare e lavorare su progetti.
  • Viaggiatori: chi si sposta frequentemente e necessita di un dispositivo compatto con batteria a lunga durata.

Nuovi e ricondizionati: due opportunità diverse

Gli ultrabook nuovi offrono le ultime tecnologie, schermi ad alta risoluzione e componenti di ultima generazione. I modelli ricondizionati certificati, invece, consentono di risparmiare mantenendo elevati standard di qualità e garanzia. La scelta dipende dal budget e dal tipo di utilizzo, ma entrambe le opzioni assicurano portabilità e performance.

Come scegliere il miglior ultrabook

Prima dell’acquisto è utile valutare attentamente alcune specifiche tecniche. Un display Full HD o superiore garantisce una migliore resa visiva, mentre almeno 8GB di RAM sono consigliati per multitasking e attività lavorative. Un SSD da 256GB è sufficiente per uso quotidiano, mentre chi lavora con file multimediali dovrebbe preferire 512GB o più. Anche la presenza di porte USB-C, HDMI e lettori di schede può fare la differenza nell’uso quotidiano.

FAQ

Qual è la differenza tra ultrabook e notebook tradizionale?
Gli ultrabook sono più sottili, leggeri e ottimizzati per la mobilità, mentre i notebook tradizionali offrono più varianti di configurazione e spesso maggiore potenza grafica.

Gli ultrabook sono adatti al gaming?
Non nascono per il gaming, ma i modelli con schede grafiche dedicate possono gestire alcuni titoli leggeri o meno esigenti.

Quanto dura la batteria di un ultrabook?
La maggior parte garantisce almeno 8-10 ore di utilizzo, con alcuni modelli che superano le 12 ore.

Gli ultrabook hanno tastiere retroilluminate?
Sì, molti modelli includono tastiere retroilluminate per un uso comodo anche in ambienti poco illuminati.

Un ultrabook ricondizionato è affidabile?
Sì, se acquistato da rivenditori certificati e con garanzia, rappresenta una scelta sicura ed economica.

Qual è il peso medio di un ultrabook?
Generalmente varia tra 1 e 1,5 kg, rendendoli estremamente portatili rispetto ai notebook standard.

Posso collegare un ultrabook a un monitor esterno?
Sì, quasi tutti i modelli supportano connessioni tramite HDMI o USB-C per estendere lo spazio di lavoro.

Quale capacità di archiviazione è consigliata?
Almeno 256GB di SSD per un utilizzo standard, mentre per attività avanzate è meglio orientarsi su 512GB o più.

Gli ultrabook sono resistenti agli urti?
Molti modelli sono realizzati con materiali robusti come alluminio e leghe leggere, resistenti a urti leggeri e trasporto frequente.

È possibile espandere la RAM di un ultrabook?
Dipende dal modello: alcuni hanno RAM saldata alla scheda madre, altri consentono espansione. È importante verificarlo prima dell’acquisto.

Un ultrabook è adatto allo smart working?
Sì, grazie alla portabilità e all’autonomia, è ideale per chi lavora da casa o in mobilità con applicazioni di produttività e videoconferenze.

Gli ultrabook hanno porte USB tradizionali?
Alcuni sì, ma molti modelli recenti privilegiano porte USB-C. In questi casi è utile dotarsi di adattatori o docking station.

Qual è la dimensione più diffusa degli schermi ultrabook?
I modelli più comuni hanno display tra i 13 e i 14 pollici, ma esistono versioni da 15 pollici per chi desidera uno schermo più ampio.

Un ultrabook può sostituire un desktop?
Sì, per la maggior parte delle attività quotidiane e professionali. Con monitor esterno e tastiera può trasformarsi in una postazione completa.

Conviene acquistare un ultrabook di generazioni precedenti?
Sì, se le prestazioni sono ancora adeguate alle proprie esigenze, possono offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Perché gli ultrabook sono la scelta ideale per mobilità e produttività

Gli ultrabook hanno ridefinito il concetto di computer portatile, coniugando leggerezza e prestazioni in un unico dispositivo. Sia per professionisti che per studenti, rappresentano una soluzione pratica e affidabile. L’attenzione al design, l’autonomia prolungata e la qualità costruttiva li rendono strumenti che migliorano la produttività e si adattano facilmente a stili di vita dinamici e moderni.