
Visualizzazione di 8 risultati
Disponibile
Marca |
HP |
---|---|
Modello |
EliteBook 850 G7 |
Colore |
Silver |
Sistema operativo |
Windows 11 Pro |
Condizione |
Usato |
Processore |
Intel Core i5-10310U |
Velocità del processore |
1,70 GHz |
RAM |
8 GB |
GPU |
Integrata/On board |
Archiviazione |
256 GB |
Tipo di archiviazione |
SSD (Solid State Drive) |
Dimensioni schermo |
15,6 pollici |
Risoluzione massima |
1920 x 1080 |
Layout tastiera |
Italiano (convertito) |
Disponibile
Marca |
HP |
---|---|
Modello |
EliteBook 850 G8 |
Colore |
Silver |
Sistema operativo |
Windows 11 Pro |
Condizione |
Usato |
Processore |
Intel Core i5-1135G7 |
RAM |
8 GB |
GPU |
Integrata/On board |
Archiviazione |
256 GB |
Tipo di archiviazione |
SSD (Solid State Drive) |
Dimensioni schermo |
15,6 pollici |
Risoluzione massima |
1920 x 1080 |
Layout tastiera |
Italiano |
Disponibile
Marca |
HP |
---|---|
Modello |
EliteBook 855 G8 |
Colore |
Silver |
Sistema operativo |
Windows 11 Pro |
Condizione |
Usato |
Processore |
AMD Ryzen 7 Pro 5850U |
RAM |
16 GB |
GPU |
Radeon Graphics |
Archiviazione |
512 GB |
Tipo di archiviazione |
SSD (Solid State Drive) |
Dimensioni schermo |
15,6 pollici |
Risoluzione massima |
1920 x 1080 |
Connettività |
WiFi |
Layout tastiera |
Italiano |
Disponibile
Marca |
HP |
---|---|
Sistema operativo |
Windows 11 Pro |
Condizione |
Usato |
Processore |
Intel Core i7-7200U |
Velocità del processore |
2,50 GHz |
RAM |
8 GB |
GPU |
Integrata/On board |
Archiviazione |
256 GB |
Tipo di archiviazione |
SSD (Solid State Drive) |
Dimensioni schermo |
12,5 pollici |
Risoluzione massima |
1920 x 1080 |
Porte |
3.5mm jack ,HDMI ,USB-C |
Layout tastiera |
Italiano |
Disponibile
Marca |
HP |
---|---|
Modello |
ProBook 450 G8 |
Colore |
Silver |
Sistema operativo |
Windows 11 Pro |
Condizione |
Usato |
Processore |
Intel Core i3-1115G4 |
Velocità del processore |
3,00 GHz |
RAM |
8 GB |
GPU |
Integrata/On board |
Archiviazione |
256 GB |
Tipo di archiviazione |
SSD (Solid State Drive) |
Dimensioni schermo |
15,6 pollici |
Risoluzione massima |
1920 x 1080 |
Connettività |
HDMI, USB-C ,WiFi |
Layout tastiera |
Italiano |
Disponibile
Disponibile
Marca |
Lenovo |
---|---|
Modello |
ThinkPad P52 |
Colore |
Nero |
Sistema operativo |
Windows 11 Pro |
Condizione |
Usato |
Processore |
Intel Core i7-8850H |
Velocità del processore |
2,60 GHz |
RAM |
32 GB |
GPU |
NVIDIA Quadro P3200 with Max-Q Design |
Archiviazione |
512 GB |
Tipo di archiviazione |
SSD (Solid State Drive) |
Dimensioni schermo |
15,6 pollici |
Risoluzione massima |
1920 x 1080 |
Layout tastiera |
Italiano (convertito) |
Porte |
3.5mm jack ,Ethernet ,HDMI ,Mini DisplayPort ,SD card slot ,Thunderbolt 3 ,USB 3.0 |
Disponibile
Marca |
Lenovo |
---|---|
Modello |
ThinkPad T14 Gen 1 |
Colore |
Black |
Sistema operativo |
Windows 11 Pro |
Condizione |
Usato |
Processore |
Intel Core i5-10210U |
Velocità del processore |
1,60 GHz |
RAM |
8 GB |
GPU |
Integrata/On board |
Archiviazione |
256 GB |
Tipo di archiviazione |
SSD (Solid State Drive) |
Dimensioni schermo |
14 pollici |
Risoluzione massima |
1920 x 1080 |
Layout tastiera |
Italiano (convertito) |
I portatili business sono progettati per chi lavora ogni giorno con il computer e ha bisogno di un dispositivo affidabile, resistente e sicuro. A differenza dei notebook consumer, pensati principalmente per l’uso personale, i portatili business offrono soluzioni hardware e software che rispondono alle esigenze di aziende, liberi professionisti e manager. Lunga durata della batteria, tastiere ergonomiche, sistemi di sicurezza avanzati e costruzione robusta sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questi notebook la scelta ideale per il lavoro.
Un portatile business non è soltanto un computer, ma uno strumento di produttività quotidiana. Le aziende richiedono dispositivi che garantiscano continuità operativa, sicurezza dei dati e prestazioni costanti nel tempo. I portatili business vengono progettati e testati per affrontare sessioni di lavoro intense e trasporti frequenti, senza compromettere affidabilità e performance.
La differenza tra un portatile consumer e un modello business risiede in una serie di caratteristiche tecniche e costruttive che rispondono a esigenze specifiche.
I portatili business sono realizzati con materiali resistenti, spesso certificati per resistere a urti, vibrazioni e lunghi periodi di utilizzo. La loro struttura è pensata per supportare anni di lavoro continuo, anche in mobilità.
Funzionalità come il lettore di impronte digitali, la crittografia hardware e sistemi di gestione remota sono standard nei notebook business. Questi strumenti proteggono informazioni sensibili e garantiscono conformità alle normative aziendali.
Processori di ultima generazione, RAM espandibile e SSD veloci consentono di affrontare multitasking, software professionali e carichi di lavoro intensi senza rallentamenti. A questo si aggiunge un sistema di raffreddamento ottimizzato per garantire stabilità anche sotto pressione.
Il mercato offre portatili business nuovi, ideali per chi vuole le tecnologie più avanzate, e modelli ricondizionati certificati, pensati per chi desidera risparmiare senza rinunciare a qualità e affidabilità. Entrambe le soluzioni sono valide, purché l’acquisto avvenga presso rivenditori affidabili e con garanzia.
Questi dispositivi sono studiati per una varietà di utenti professionali:
La scelta del portatile business dipende da fattori come tipo di lavoro, budget e preferenze personali. Per chi viaggia molto è utile puntare su modelli ultraleggeri con batteria a lunga durata. Chi lavora con software complessi dovrebbe considerare dispositivi con processori multicore e almeno 16GB di RAM. Le aziende che acquistano più unità valutano anche la facilità di manutenzione e la possibilità di aggiornamenti hardware.
Qual è la differenza tra un portatile consumer e un portatile business?
I portatili consumer sono pensati per uso personale e hanno meno funzioni di sicurezza. I portatili business sono progettati per garantire affidabilità, resistenza e protezione dei dati in contesti lavorativi.
Un portatile business è adatto anche per uso domestico?
Sì, grazie alla sua affidabilità può essere usato anche a casa, soprattutto per smart working o attività che richiedono stabilità.
Quali sono le marche più diffuse di portatili business?
I principali brand includono modelli di Lenovo, HP e Dell, noti per la qualità costruttiva e il supporto professionale.
È possibile espandere la RAM in un portatile business?
Sì, la maggior parte dei modelli consente di aggiungere RAM per migliorare le prestazioni.
Quanto dura la batteria di un portatile business?
Dipende dal modello, ma molti notebook di questa categoria garantiscono da 8 a 15 ore di autonomia.
Un portatile business ricondizionato è affidabile?
Sì, se acquistato presso rivenditori certificati e con garanzia, può offrire prestazioni paragonabili al nuovo a un prezzo più contenuto.
Che tipo di sicurezza offrono i portatili business?
Integrano crittografia hardware, autenticazione biometrica, software di gestione remota e sistemi avanzati di protezione dei dati.
Un portatile business può essere usato per il gaming?
Non nasce per il gaming, ma i modelli più potenti con schede grafiche dedicate possono gestire anche titoli moderni, seppur non al livello dei notebook da gioco.
Quanto pesa in media un portatile business?
I modelli ultraleggeri pesano circa 1-1,5 kg, mentre le versioni più potenti possono superare i 2 kg.
Quali porte di connessione hanno i portatili business?
Di solito includono porte USB tradizionali e di tipo C, HDMI, Ethernet e slot per docking station.
È possibile collegare un portatile business a monitor esterni?
Sì, quasi tutti i modelli supportano uno o più display esterni tramite HDMI, DisplayPort o USB-C.
I portatili business hanno tastiere retroilluminate?
Molti modelli sì, per facilitare l’uso in ambienti poco illuminati.
Conviene acquistare un portatile business di generazioni precedenti?
Sì, se le prestazioni sono ancora adeguate alle proprie esigenze, possono rappresentare un’opzione economica interessante.
Quale portatile business scegliere per viaggiare spesso?
Meglio puntare su ultrabook leggeri con autonomia elevata e resistenza a urti e vibrazioni.
Un portatile business è compatibile con software professionali?
Sì, i modelli di questa categoria sono progettati per supportare programmi complessi di contabilità, gestione aziendale, progettazione e molto altro.
Scegliere un portatile business significa investire in un dispositivo che offre stabilità, sicurezza e prestazioni elevate. Per aziende, liberi professionisti e chi lavora in mobilità, questi notebook rappresentano una garanzia di continuità e produttività. L’attenzione ai dettagli costruttivi, la lunga durata e la possibilità di aggiornamenti hardware ne fanno strumenti in grado di accompagnare con successo il lavoro quotidiano per molti anni.
Non hai ancora un account?
Crea un accountQuesto sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy